Archivio tesi di dottorato

Titoli delle tesi di dottorato in Storia della scienza

Dottorato di Bari

1. Albrizio Angelo, La medicina costituzionalistica di Achille De Giovanni (1838-1916), 2006
2. Andreozzi Luciano, I contributi di Vito Volterra alla dinamica delle popolazioni biologiche, 1998
3. Arecco Davide, Mongolfiere, scienze e lumi nel tardo Settecento, 2003
4. Arena Libera Paola, Sulle tracce geo-mineralogiche del Viaggio da Milano ai tre laghi di Carlo Amoretti. Tra conoscenze scientifiche e pratiche di viaggio di un “curioso” ligure di fine Settecento, 2012
5. Augello Patrizia, La spiegazione meccanica del movimento degli esseri viventi nel De motu animalium di Giovanni Alfonso Borelli, 2007
6. Belli Stefano, Le “camere” di Fisica dell’Istituto delle Scienze di Bologna (1711-1758), 1995
7. Bellino Raffaello Maria, Il preludio degli studi ergonomici in Italia ed il socialismo medico nella “Storia naturale del lavoro” (1944) di Gaetano Pieraccini, 2012
8. Benedetto Marienza, Un enciclopedista ebreo alla corte di Federico II: il contesto e la struttura del Midrash ha-hokmah di Yehudah ha-Cohen, 2009
9. Bongiorno Vincenzo, Augusto Tamburini tra neurofisiologia e psichiatria, 1995
10. Bonolis Luisa, Lords of the cosmic rays. Bruno Rossi: from Earth Laboratories to Physics in Space, 2009
11. Borri Matteo, Analisi storica delle forme di comunicazione e dei criteri di distinzione e unificazione del sapere nel caso della malattia di Alzheimer, 2010
12. Buttaro Cristiano, Enrico Persico e l’impatto della meccanica quantistica sulla fisica teorica italiana, 2012
13. Cafagna Sterpeta, La psicopatologia fenomenologica: Danilo Cargnello e la ricezione italiana dell’antropoanalisi, 2012
14. Calabrese Filomena, From organized bodies to integrative actions: Brown-Séquard’s neuro-humoral theory, 2009
15. Campanile Benedetta, Vannevar Bush e la nascita della Società dell’Informazione, 2013
16. Candela Andrea, La natura come storia: le Alpi e i vulcani nell’età del viaggio scientifico (XVIII e XIX secolo), 2008
17. Canseco Gòmez Juan IC., La monografia di Darwin sui cirripedi, 2001
18. Carletti Christian, Periferie elettriche. Scienza e innovazione tecnologica nel Regno Lombardo-Veneto, 2008
19. Chiffi Daniele, Gödel. From intuition to intuitionism. History and Theory, 2009
20. Cicciola Elisabetta, La psicologia sperimentale di Alfred Binet e lo studio dell’intelligenza, 2006
21. Ciocci Argante, Luca Pacioli e la matematizzazione del sapere nel Rinascimento, 2003
22. Coco Emanuele, Il problema biologico dell’altruismo e le lezioni inedite di William Donald Hamilton (1936-2000), 2005
23. Curci Nicola, L’uomo sperimentale-sperimentato: Karle Marbe, 2013
24. Daniele Stefano, Paracelso in Italia. Il caso Tommaso Zefiriele Bovio, medico-astrologo del XVI secolo, 2018
25. De Bellis Nicola, Tra museo e natura: storia e classificazione dei minerali nell’opera di Ulisse Aldrovandi, 1998
26. de Ceglia Francesco Paolo, Intorno alle cose che stanno in su l’acqua. Una controversia sulle cause del galleggiamento dei corpi nell’Italia del primo Seicento, 2001
27. De Ceglie Rossella, Oronzio Gabriele Costa e le scienze naturali a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, 1996
28. De Frenza Lucia, L’attrazione attraente: nuove ipotesi sull’induzione elettrostatica nella seconda metà dell’Ottocento, 2000
29. De Leo Angela, Enrico Sereni e John Zachary Young alla Stazione Zoologica “A. Dohrn” di Napoli: le ricerche moderne sul sistema nervoso dei cefalopodi, 2007
30. De Marzo Salvatore, L’energia libera di Nikola Tesla. Verso un nuovo paradigma della fisica, 2011
31. De Pinto Laura, L’Eugenica al servizio della Medicina Sociale attraverso le pubblicazioni periodiche italiane più significative della prima metà del XX secolo, 2009
32. De Renzi Silvia, Storia naturale ed erudizione nella prima età moderna: Johannes Faber (1574-1629) medico linceo, 1994
33. De Sio Fabio, I centri di ricerca biologica a Napoli nel secondo dopoguerra: sviluppo e crisi di un’esperienza modello, 2005
34. De Toma Stefania, Letture settecentesche di Marcello Malpighi. Dall’autobiografia alle biografie, 2007
35. Degni Silvia, Lo studio psicologico dell’esperienza soggettiva del tempo nella prima metà del Novecento in Italia, 2007
36. Del Prete Antonella, Concetti e metodi della ginecologia preventiva tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX secolo: configurazioni epistemiche, linguistiche e storico-culturali del binomio fecondità-sterilità, 2012
37. Destino Marusca Maria, Le origini della terapia sanatoriale e gli istituti antitubercolari in Puglia tra ‘800 e ‘900, 2012
38. Di Benedetta Alessandra, Alle origini della psicologia sperimentale, 2005
39. Di Giorgio Alfredo, Insolubilia e proprietates terminorum, 2012
40. Di Mitri Gino Leonardo, Lo strappo nella tela. Il mutamento di paradigma biomedico del tarantismo nel XVIII secolo, 2003
41. Di Palo Lucia, Xavier Bichat e il rinnovamento della lingua medica tra i secoli XVIII e XIX. Analisi linguistico-computazionale dell’opera: «Recherches physiologiques sur la vie et la mort», 2004
42. Dibattista Liborio, La fondazione della Neurologia Clinica come specialità. Analisi computazionale del linguaggio dei primi tre tomi delle Oeuvres Complètes di J.-M. Charcot (1825 -1893), 2003
43. Duca Melania Anna, Cadaveri in tribunale. La medicina legale in Italia (1865-1913), 2015
44. Fazzari Michela, I maestri italiani dell’invisibile. Il microscopio tra botteghe artigiane e luoghi della scienza nel XVII secolo, 2011
45. Ferraro Michelangelo, Buonafede Vitali detto l’Anonimo. Ciarlataneria e medicina nell’Italia del primo Settecento, 2000
46. Ferreri Antonio Marino, Lo “stream of thought” in William James e nella psicologia statunitense: 1878-1910, 2001
47. Finamore Rino, Dall’epilessia all’elettroshock. L’alternativa terapeutica. Dall’idea di Ugo Cerletti allo strumento di Lucio Bini, 2010
48. Formica Giambattista, Da Hilbert a von Neumann. I teoremi di incompletezza e l’evoluzione del metodo assiomatico, 2006
49. Foschi Renato, Alle origini della psicologia della personalità. L’indagine scientifica sulla personalità nella psicologia francese (1870-1900), 2003
50. Frasca Spada Marina, L’idea di spazio e la geometria nel Treatise di HumeFonti e problemi, 1994
51. Gerali Francesco, Studio sull’opera di Giovanni Capellini, un naturalista del XIX secolo, 2009
52. Grignolio Andrea, Informazione e selezione. I modelli informazionali e l’origine della teoria della selezione clonale nell’immunologia degli anni Cinquanta, 2005
53. Guerra Corinna, Introduzione della rivoluzione chimica lavoiseriana nel Regno di Napoli, 2011
54. Innamorati Marco, La psicopatologia di Thèodule Ribot nel suo contesto storico, 2003
55. Lanza Marcello, Algoritmi come regole. Influenze wittgensteiniane nell’opera di A. Turing, 2015
56. Laurora Angela, John Bell e le ricerche sul paradosso di Einstein, Podolsky e Rosen, 2013
57. Leone Matteo, Le scuole di Fisica Teorica in Italia nel Secondo Dopoguerra, 2003
58. Leporiere Lorenzo, L’altro “spirito” del Positivismo italiano di fine ’800. Il caso Palladino, 2016
59. Lopiccoli Fiorella, Pratiche e teorie nella medicina di Francesco Maria Nigrisoli (1648-1727), 2008
60. Luzzini Francesco, Calando i vecchi monti, e alzandosene de’ nuoviLe Scienze della Terra nel pensiero di Antonio Vallisneri, 2009
61. Macchia Anna Maria, Giulio Macchi, scienza e arte per il disegno del mondo, 2017
62. Malpangotto Michela, Giovanni Regiomontano tra Medioevo e RinascimentoL’Oratio in praelectione Alfraghani e il Programma editoriale: due espressioni pubbliche del pensiero di Regiomontano, 2006
63. Mambella Guido, Gioseffo Zarlino e la scienza della musica nel ‘500. Dal numero sonoro al corpo sonoro, 2004
64. Marazia Chantal, Teoria, clinica e prassi in Ludwig Binswanger: storia e destino di un “pensiero originale”, 2006
65. Meschini Franco Aurelio, Neurofisiologia cartesiana, 1994
66. Monacis Lucia, La psichiatria europea a Napoli: Pasquale Penta, 2008
67. Montenegro Vincenza, Storia dei Musei e delle Collezioni e Raccolte scientifiche dell’Università degli Studi di Bari in previsione di un modello di riorganizzazione del Sistema Museale di Ateneo, 2017
68. Morabito Carmela, Le localizzazioni cerebrali nella storia delle neuroscienze, 1994
69. Morgese Francesca, Testi medici d’uso in terra d’Otranto tra età bizantina e normanno-sveva, 2011
70. Musajo-Somma Laura, La tradizione ceroplastica italiana tra Bologna e Firenze nel XVIII secolo, 2003
71. Nastasi Tina, Le ragioni dell’evoluzione delle idee nel pensiero di Federigo Enriques, 2003
72. Nenci Elio, Le ‘Vite de’ matematici’ di Bernardino Baldi (1553-1617). Edizione annotata e commentata della parte medievale e rinascimentale, 1996
73. Nigro Maria, Lise Meitner tra radiochimica e fisica nucleare, 2005
74. Norfo Luca, Nascita e sviluppo della medicina regolamentata nelle Americhe. Malattia, farmaci e luoghi di cura, 2005
75. Numerico Teresa, Dalla macchina universale alla macchina intelligente: Alan Turing e le origini della scienza dei calcolatori, 1999
76. Pacillo Angela, Un modello algoritmico: l’Analytical engine di Charles Babbage, 1997
77. Padovano Vincenza, I Musei di Scienze della Terra in Puglia: Storia, Comunicazione e Didattica delle scienze, 2008
78. Pagano Antonella, La fisiologia del dolore: lacrime e pianto dalle origini all’età cartesiana, 1995
79. Palumbo Valentina, La douleur – maladie. Il tema del dolore nei testi di René Leriche, 2013
80. Paradiso Daniela, La cucina anatomica. Tecniche di preparazione e conservazione al servizio dell’anatomia (Pavia, Italia, prima metà del XIX secolo), 2013
81. Passione Roberta, Fra laboratori, scuole e officine: le origini della psicologia del lavoro in Italia, 2003
82. Patruno Valentina Adriana, L’epistemologia dell’interpretazione in Paul Ricoeur, 2010
83. Petruzzelli Giuseppina, Una nuova teoria della luce e dei colori all’ombra del Collegio. Il De Lumine, coloris et iride (1665) del gesuita bolognese F.M. Grimaldi, 2004
84. Porcelluzzi Chiara, Bombe, il computer di Turing e l’intelligenza meccanica, 2012
85. Racanelli Raffaele, Niccolò Aggiunti (1600-1635): un esempio di applicazione matematica allo studio delle corde sonore, nell’ambito della scuola galileiana, 2004
86. Raucci Barbara, Il percorso di affermazione della cultura scientifica tra la metà del Settecento e l’Ottocento ad AltamuraDalla scienza teorica alla pratica, 2007
87. Rinaldi Massimo, Arte sinottica e visualizzazione del sapere nell’anatomia del Cinquecento, 2006
88. Rizzo Lucio, Il ruolo dei paradossi nella nascita della meccanica statistica, 2006
89. Rosato Maria Letizia, Matematici e divino nel XX secolo: la prospettiva di Ennio De Giorgi, 2007
90. Ruospo Lucrezia, Paolo Sarpi e Galileo nelle biografie di Fulgenzio Micanzio e Vincenzio Viviani, 2004
91. Sardella Ignazio Antonio, Storia della rottura di simmetria. Da Eulero a Nambu e Jona-Lasinio, il cammino di un concetto che ha cambiato la fisica teorica, 2012
92. Sargolini Federica, La costruzione musicale del sapere: le Speculationi di musica (1670) del matematico Pietro Mengoli (1625-1686), 2007
93. Scavo Annunziata Maria, Alonzo Church: origine ed evoluzione dei lambda-calcoli, 2004
94. Seligardi Raffaella, Lavoisier in Italia: la rivoluzione chimica negli stati italiani, 2000
95. Serrapica Salvatore, I fratelli De Martino e la diffusione del newtonianesimo a Napoli, 2002
96. Sifanno Roberto, Il problema fenomenologico della Vorgegebenheit nella relazione tra Figura e Struttura. Husserl e il confronto storico-critico con la Gestalttheorie, 2012
97. Sorci Alessandra, I corredi iconografici degli Elementi di Euclide dai codici alle edizioni a stampa del XV e XVI secolo, 2002
98. Spataro Stefano, Le ricerche parassitologiche nelle Considerazioni di Antonio Vallisneri, 2012
99. Tamborrino Emanuele, Il problema della “singolarità” in cosmologia, 2006
100. Tarantino Piero, Teoria della dimostrazione e metodo scientifico. Gli Analitici secondi di Aristotele, 2008
101. Tassora Roberta, Le Meditatiunculae de rebus mathematicis di Guidobaldo dal Monte, 2002
102. Tessicini Dario, Giordano Bruno e la riforma dell’astronomia, 2001
103. Tisci Caterina, La vaccinazione antivaiolosa nel Regno di Napoli nei primi decenni dell’Ottocento: da esperimento individuale a profilassi sociale, 2004
104. Traetta Luigi, Dal fisiologico allo psichico. I casi di Elie de Cyon e di Ivan Petrovich Pavlov, 2005
105. Tribuzio Laura, La scienza acustica tra philosophia e medicina nella tradizione avicenniana (XI-XIII s.), 2006
106. Trizzino Antonino, Vittorio Benussi tra sperimentazione e psicologia del profondo, 2005
107. Trucco Emanuela, Giovanni Alfonso Borelli: Le ragioni dell’esperimento, 1994
108. Vaccari Ezio Angelo, Osservando la ‘struttura de’ monti’: classificazione delle montagne e ricerche litostratigrafiche nel Settecento italiano, 1996
109. Veneziani Sabrina, La cute svelata: le lezioni dermatologiche di Girolamo Mercuriale, 2008
110. Vinciguerra Lara, Christoph Scheiner e il dibattito intorno alle macchie solari (1611-1633), 1999
111. Volpone Alessandro, Gli inizi della genetica in Italia (1900-1940), 2005
112. Zanier Sonia, La ‘peste bovina’ – 1711-1715. Teorie, pratiche, istituzioni. Il caso della Repubblica di Venezia, 2005